Obiettivo generale
Favorire la coesione di classe, la promozione, il mantenimento e il miglioramento della salute, la prevenzione dei comportamenti a rischio e l’educazione alla diversità attraverso le life skills.
N.B. Il Progetto può essere sviluppato come parte propedeutica al Programma “Unplugged” del quale condivide finalità e strumenti.
Obiettivi specifici
- Promuovere il benessere personale e relazionale mediante metodologie attivo-esperienziali incentrate sulle life skills.
- Prevenire i comportamenti a rischio causati dal condizionamento dei pari, dagli atteggiamenti di bullismo, dalla sovraesposizione ai social network e dai pregiudizi/stereotipi legati alla diversità.
Rivolto a
Destinatari intermedi: docenti degli Istituti Comprensivi
Destinatari finali: ragazzi delle classi Ie delle Scuole Secondarie di 1° grado
Programma delle attività e tempi
Il programma si articola in due fasi:
- Corso di formazione per insegnanti della durata di tre pomeriggi di quattro ore ciascuno per approfondire la conoscenza degli strumenti proposti e la metodologia educativa basata sulle life skills.
- N. 4 unità didattiche articolate in più incontri d’aula condotti dagli insegnanti e focalizzati su:
– coesione del gruppo classe, sviluppo della socializzazione e delle competenze relazionali,
– saper fronteggiare la pressione dei pari ed il bullismo,
– prendere consapevolezza dei rischi e delle opportunità dei social network,
– educare alla diversità.
Metodologia
Si prevede l’utilizzo di metodi di insegnamento interattivi, incentrati sulle life skills e sul modello socio-affettivo per favorire nei ragazzi l’acquisizione delle abilità e delle competenze di vita:
- Confronto su storie di vita
- Visione di film
- Lettura di libri
- Brainstorming
- Giochi di ruolo
- Confronto in circle time.
Piano di valutazione
Schede di monitoraggio per ogni unità didattica
Questionari di gradimento per docenti e studenti